SERRA DOLCEDORME (2267m)
Colle Impiso (stradale 1554m / 1573m) - Piano Toscano - Piano di Pollino - Passo delle Ciavole - Piano di Acquafredda (i "Faggi Serpente") - Sella di Timpa del Pino di Michele - Serra Dolcedorme, cima (2267m) -
"Pietra Colonna" (2100m ca.) - Cima del "Dente" del Dolcedorme (2070m ca.) - Sperone delle Direttissime - Timpa di Valle Piana (2163m) - Sella Dolcedorme - Canale di Malevento - Piano Toscano - Colle Impiso.


DESCRIZIONE: Una delle montagne più belle del Pollino, la vetta più alta dell'Appennino Meridionale (e del Sud Italia, Etna esclusa). Gli angoli più reconditi e selvaggi di questa montagna sono nascosti nel versante sud, quello a cui si deve il 90% del fascino intrinseco (naturalistico/ambientale e quindi anche escursionistico/ alpinistico) della montagna. Grazie a Mimmo Ippolito, uno dei suoi più profondi conoscitori, veniamo guidati in questo settore, in cui io avevo già effettuato alcune indimenticabili ascensioni in ambiente invernale. Partiamo da Colle Impiso e passiamo per i Piani del Pollino, saliamo per il Passo delle Ciavole a Piano di Acquafredda e sul sentierino diretto alla selletta a W di Timpa del Pino di Michele. Da quelle parti, dopo l'incontro con i "faggi serpente", mi aspetta un ancor più lieto incontro con una bella "vipera meridionale" (V. aspis hugyi). Intanto gli amici Mimmo, Francesca e Dimitri, raggiunta la cresta est del Dolcedrome, si avviano verso la cima. Dopo qualche foto alla vipera li raggiungo in cima dove mangiamo qualcosa prima di ridiscendere un tratto di cresta est per calarci nel tetro versante sud. Le nuvole basse tolgono visibilità e panorami, ma aggiungono il fascino del misterioso alle guglie e ai loricati che sono come le sentinelle dei dirupati canaloni sul ciglio dei burroni; traversiamo in discesa verso SW, passando prima per il canalone di "Pietra Colonna" (entrandoci poco sopra il monolito eponimo e uscendoci appena sotto) e poi saliamo, con facile (ma non banale) arrampicata su tratti un po' esposti, la cimetta del "Dente" (ca. 2065m). Dopo proseguiamo su pendii sempre ripidi, fin sotto lo sperone divisorio delle Direttissime e infine, tra tramonto e crepuscolo, sulla Timpa di Valle Piana. Da lì per sella e canale di Malevento ai Piani. [tot. 9h, 1200m disliv., 19Km].


Vipera aspis hugyi

Traverso a SW verso "Pietra Colonna" e il "Dente" del Dolcedorme


Canalone di "Pietra Colonna", avvicinamento al monolito che gli dà il nome


< "Pietra Colonna" >

Altri splendidi scorci del canalone di "Pietra Colonna"

... poi tra le mistiche brume appare il "Dente" del Dolcedorme...



Spettro di Brocken

 

"Anfiteatro sud-ovest" del Dolcedorme (in alto anche in veste invernale)

in lontananza l'Etna


ETNA (clicca sulla foto per vedere la distanza in linea d'aria <Etna-Serra Dolcedorme>, c. 250Km)

 

LINKS ad altre gallerie fotografiche di mie escursioni sul DOLCEDORME

(10 ottobre 2020)

(9 marzo 2020)

(19 febbraio 2019) con relazione/intro

(23 e 24 gennaio 2016)

(18 settembre 2009)

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SUL POLLINO
(Solo monografie sull'Area centrale dell'attuale Parco Nazionale del Polllino. Titoli in mio possesso o consultati)

N. Douglas, Old Calabria (1915; trad. it. Vecchia Calabria, 1962)
M. Tommaselli, Il Massiccio del Pollino (De Luca, 1970 / BMG Matera, 1982)
V. Perrone, Escursioni sul Pollino (1975, Il Coscile 1993²)
F. Giorgio, Dal Saraceno al Dolcedorme. Un viaggio nel cuore del Pollino (1983)
G. Braschi, Pollino (1984; Il Coscile, 1993²)
P. De Leo et al., Il Pollino. Storia Arte Costume (Editalia, 1984)
G. Braschi, Sui sentieri del Pollino (Il Coscile, 1986; 1993²; rist. Ediz. Pugliesi - Il Coscile 2007)
L. Troccoli, Guida al Parco Nazionale del Pollino (Prometeo, 1989)
M. Pace, Pollino, un parco allo specchio (Prometeo, 1992)
M. Licursi, Pollino. Cuore verde del Mezzogiorno (Il Coscile, 1992)
L. Troccoli (ed.), Due secoli di escursioni sul Pollino (Prometeo, 1993)
F. Barattolo e D. Calcaterra, Guida all'escursione geo-paleontologica al gruppo del Monte Pollino (1993)
M. Pace, Parco Nazionale del Pollino: 85 proposte d'itinerari (Prometeo, 1995)
L. Troccoli ed E. Pisarra, In cammino sul Pollino (Prometeo, 1996)
C. Pizzuti, La grande attraversata del Pollino (Editoriale Progetto 2000, 2000)
L. Bernardo, Fiori e piante del Parco del Pollino (Prometeo, 1995; 3e ed. 2001)
R. De Rosa, Viaggio nel Pollino (Rubbettino, 1995; 2009²)
S. Avolio, Il Pino Loricato (Ediz. Prometeo, 1996)
M. Zanetti, Escursioni. Parco Nazionale del Pollino (Cirerre ediz., 2000)
B. Niola, Il Vademecum del Parco Nazionale del Pollino (Grafiche Zaccara, 2000)
AAVV, Il Parco Nazionale del Pollino (Consiglio Regionale di Basilicata, Basilicata Reg. Notizie, 99, 2001)
E. Pisarra, A Piedi sul Pollino (Ed. Prometeo, 2001)
F. Bevilacqua et al. (ed), Foreste di Calabria (Reg. Calabria, 2003)
O. Amoruso, Parco Nazionale del Pollino (Minist. Ambiente e Tutela Territ. / Soc. Geogr. Ita., 2006)
G. Mastrolorenzo, Il Pollino tra Natura e Cultura Un Paradiso da Scoprire (Consiglio Reg. Bailicata, 2009)
L. Ferranti, Appennino Meridionale (CAI - TCI, 2010) p. 404-468
M. Pace, Pollino. Gente Costume Tradizioni (Freeworth, 2011)
F. Bevilacqua, Il Parco Nazionale del Pollino (Rubbettino, 2014)
M. Pace, Montagne... immagini e appunti di viaggio (Freeworth, 2015)
G. Gravame, Sud Verticale. Ghiaccio, scialpinismo, roccia, falesie, ferrate (Idea Montagna, 2015)
G. Campioni, Paesaggi, Storie e Culture del Pollino Lucano (FrancoAngeli, 2017)
C. Colelli e A. Larocca (ed.), Il Pollino. Barriera naturale e crocevia di culture (Univ. della Calabria, 2018).

 


Fotografie di Francesco Raffaele
[con bridge Lumix FZ1000]

H O M E