ESCURSIONE NEL PARCO REGIONALE DEL MATESE
Monte La Gallinola dal Piano Marianella - Piano della Corte
(12 Gennaio 2014)

Per quanto riguarda le informazioni orografiche ed escursionistiche sul monte La Gallinola vedere C. Landi Vittorij, Appennino Centrale, Vol. I (CAI - TCI, 1989) p. 416-17. Per notizie alpinistiche vedere L. Ferranti, Appennino Meridionale (CAI - TCI, 2010) p. 91-96 e C. Iurisci, Ghiaccio d'Appennino (Versante Sud, 2012) p. 452-57 e 436-37 per l'alpinismo invernale.
Per le foto di altre mie escursioni sulla Gallinola vedere in fondo a questa stessa gallery.
Generalmente la Gallinola (1923m) è considerata la seconda cima del Matese dopo il Miletto (2050m), ma in realtà di quest'ultimo sottogrupp del massiccio del Matese fanno parte altre elevazioni (quotate ma non sempre nominate sulle IGM) più alte, tutte, come il Miletto, in territorio molisano: Mt. Forca di Cane (1986m, cima, s.n. sulle IGM, a metà strada sulla cresta tra Miletto e Colle Tamburo), Colle Tamburo (1982m), Croce Matese (1957m) seguito dalla Gallinola (1923m) e quindi dal Mutria (1823m).
LA CIMA PIU' ALTA DELLA CAMPANIA - Con i suoi 1923 metri di quota, la cima della Gallinola costituirebbe la maggiore elevazione della Campania: il Mt. Miletto, come detto, raggiunge i 2050m ma la cima è in Molise (IS) (il versante meridionale, a sud della cima, è campano solo da c. 1800m in giù); in Cilento q.1898- 1899m del Monte Cervati (SA) costituisce la maggiore elevazione della Campania, tra le montagne che ricadono per intero in territorio campano.
Quanto alla Gallinola, su molte IGM (1:25000 e 1:50000 anche vers. recenti), la linea di confine regionale nei pressi della sua cima non è chiara. Le Carte Tecniche regionali sono un po' più precise e di certo varie gobbe con quote superiori ai 1900m si trovano in Campania, nel territ. di S. Gregorio Matese.
Secondo le recenti CTR (2004-05) della provincia casertana la cima (area poco chiara e rappresentata imprecisamente, quasi come fosse interamente rocciosa) qui non quotata, sarebbe nel territorio del comune di San Gregorio Matese. Più dettagliata è la CTR Molisana: qui il confine amministrativo tra le due regioni è tracciato esattamente sopra la cima, che è perciò divisa tra il territorio di San Polomatese (CB) e quello di San Gregorio Matese (CE).[Cf. la questione cima Monte Bianco!].
Nel 2013 sulla "Punta Giulia" (c. 1917m), anticima occidentale della Gallinola in territorio di S. Gregorio Matese (CE), è stata posta, da Carlo Pastore, una lapide commemorativa della sua consorte Giulia d'Angerio. La coppia storica del CAI di Piedimonte, ha dato tanto alle montagne del Matese e in questo caso non possiamo che essere contenti nel vedere un piccolo manufatto che la ricordi. Purtroppo, un po' ovunque, certe cime sono costellate di brutture d'ogni tipo. Sulla Gallinola è stata recentemente posto uno "scudo metallico" con inutili indicazioni topografiche e orografiche alla maniera di certe cime delle Alpi! Per non parlare del vicino Miletto...




L'alba dalle scale di casa



Asse Mediano: il sole si alza sopra i miasmi dell'infestato territorio di Acerra, nei pressi dell'inceneritore


Castello del Matese e il fosso del Torano

Vista del Lago Matese e Mt. Miletto da Miralago


Lago Matese (Clicca sulla foto per vedere il panorama in formato più grande e a colori)












Monte Greco e Corno Grande dal Matese


Cima Mt. La Gallinola



Panorama con i nomi delle cime molisano-abruzzesi visibili
(clicca per il formato più grande)




Il Corno Grande




La Majella







Il Terminio

Mt. Mai -Fajostello-Pizzo S. Michele (sfondo a sin.); Partenio














Cusano Mutri
 

Cerreto Sannita


Fotografie di Francesco Raffaele

Altre Escursioni su / verso La Gallinola:
20/2/11 - 26/12/2009 - 24-25/7/2009 - 26/12/2007 - 4/11/2007 - 23/10/2005

H O M E